Il quarto round della FX Pro Series sul Santerno vede Liotti consolidare la propria leadership, mentre nel Tempio della Velocità il duo Kastelic-Tocci coglie una perentoria doppietta nel terzo appuntamento X-GT4 Italy
Un fine settimana per molti aspetti unico e memorabile è andato in archivio per i campionati FX Racing Weekend, protagonisti in contemporanea sui due più prestigiosi autodromi italiani per una serie di sfide ad alto tasso di adrenalina. Se l’Autodromo di Imola ha infatti ospitato il quarto round stagionale dei campionati FX Pro Series e FX1/FX2 nel contesto internazionale della European Le Mans Series, altrettante emozioni sono arrivate dal Tempio della Velocità di Monza, dove i protagonisti di X-GT4 Italy, Supersport GT, Legends Cars e Lotus Cup Italia hanno regalato spettacolo con una serie di sfide emozionanti dal primo all’ultimo metro.
Un doppio impegno che ha confermato la realtà tricolore diretta da Luca Panizzi come uno dei riferimenti di maggiore rilievo nell’ambito del motorsport nazionale, visto che oltre ai numeri (rappresentati dai quasi centocinquanta piloti presenti al via delle varie categorie) è stato proprio il livello di team e piloti presenti al via a rendere il fine settimana agonistico di altissimo profilo. Il tutto in attesa che anche le altre categorie del panorama FX (comprese le vetture Turismo dei campionati ATCC e il Trofeo Predator’s, impegnati nella settimana precedente a Misano) possano riaccendere i motori dopo la pausa estiva in occasione del weekend in programma a Vallelunga dal 19 al 21 Settembre, in un evento che sin d’ora si annuncia assolutamente imperdibile.
X-GT4 ITALY. L’evento di spicco del fine settimana targato FX è stato senza dubbio rappresentato dal ritorno in pista della serie tricolore a ruote coperte, che in occasione della terza tappa stagionale a Monza ha fatto registrare la doppietta messa a segno dal duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, i quali al volante della Mercedes AMG GT4 del team Lema Racing si sono aggiudicati entrambe le gare sul tracciato brianzolo, balzando in vetta alla classifica provvisoria. A completare il podio in gara-1 ci hanno pensato le due Lotus Emira GT4 degli equipaggi Schiavone-Copetti e Coldani-Abbati, mentre nella seconda manche il terzetto di Mercedes in vetta è stato firmato anche dalla piazza d’onore di Kyam Potez (Lema Racing) e dalla terza posizione di Wagner-Lasagni (CZ Bassano Racing), con il duo Mazza-Quondamcarlo che ha invece dominato nella classe GT4 Cup imponendosi al volante della Ligier JS2 R.
FX PRO SERIES. Un appuntamento di analogo prestigio è andato in scena a Imola, con il quarto round della serie riservata alle monoposto Tatuus T014 nel ruolo di Support Series ufficiale del campionato ELMS. A prendersi la scena è stato soprattutto Salvatore Liotti, il quale ha consolidato il proprio ruolo di leader della classifica grazie al secondo posto conquistato in gara-1 ed alla vittoria ottenuta nella seconda manche. Ad imporsi nella prima sfida sotto la bandiera a scacchi è stato Riccardo Orlando (autore anche della pole position), con quest’ultimo che nella prova finale si è dovuto accontentare della terza piazza alle spalle di un coriaceo Cristian Tonalini, il quale ha tentato fino all’ultimo di insidiare la leadership di Liotti. Per Tonalini è arrivato comunque un doppio centro nella classe Silver, mentre a dividersi la posta in palio nella Over sono stati Cosimo Antoniello e Roberto Rizzo.
SUPERSPORT GT. Un confronto ad altissima velocità ha visto prevalere le Lamborghini Super Trofeo del team DL Racing, con Danny Santi al top nella prima manche e il duo composto da Lorenzo Mariani e Alessio Scauzillo in grado di aggiudicarsi la seconda gara. Sfortuna per Pavlovic-Fischbaum (ASR) costretti al ritiro in gara-2 quando erano al comando, mentre Riccardo De Bellis (Porsche 911 Cup) e Simone Conti (Ferrari 488 Challenge) si sono aggiudicati il podio nelle due manche alle spalle del monopolio firmato DL Racing. Per l’equipaggio Fiore-Guidi (Porsche 911 Cup) è arrivata invece la doppietta nel Gruppo C.
FX1/FX2. In un vero e proprio ping pong di emozioni, a Imola è andata in scena la quarta tappa stagionale dei campionati FX1/FX2, in questo caso eccezionalmente disputatasi in prova unica. A prevalere sotto la bandiera a scacchi, dopo un iniziale tentativo di fuga da parte di Giuseppe Marinaro (poi costretto al ritiro) è stato Daniele Siano, il quale al volante della Dallara F308 del Sud Motorsport ha preceduto le Griiip G1 del Battaglia Racing Car, con il campione in carica Enrico Battaglia davanti a Federico Bernoni. Nella divisione FX2, ad imporsi è stato il portacolori G_Motorsport Vito Di Bello, il quale ha avuto la meglio nei confronti del rientrante Daniele Tarani.
LOTUS CUP ITALIA. Emozioni a non finire nel doppio confronto della serie monomarca andato in scena a Monza e riservato alle competitive Lotus Elise Cup PB-R. Al termine di due manche spettacolari e ricche di colpi di scena, è Massimo Abbati ad uscire con la propria leadership in classifica rafforzata, grazie al terzo posto di gara-1 ed alla vittoria conquistata nella seconda prova. Weekend a due volti per Alberto Naska, che dopo una straordinaria vittoria ottenuta nella prima manche è stato costretto al ritiro nelle fasi iniziali di gara-2 in seguito ad un guaio tecnico. Grandi soddisfazioni, inoltre, per Michele Parretta (secondo sul traguardo in gara-1) e per Giuseppe De Virgilio e Max Schiavone, che hanno completato il podio nella prova conclusiva.
LEGENDS CARS. Il gran finale di Monza ha visto ben 38 piloti darsi battaglia lungo i rettilinei dell’autodromo brianzolo, con sfide sempre incerte disputatesi sull’arco di tre manche. Tra i grandi protagonisti del weekend vi è stato indubbiamente Alessandro Bollini, in grado di aggiudicarsi le prime due sfide, mentre in quella finale ad imporsi è stato Alberto Naska, il quale è riuscito a precedere lo stesso Bollini dopo una penalità inflitta a Luca Franca. Ottime prestazioni anche per Alessandro Premi e Antonio Gioli, i quali hanno potuto a loro volta assaporare la gioia di salire sul mitico podio sospeso del Tempio della Velocità.
Luca Panizzi (CEO ESTC Promotion): “E’ stato un weekend semplicemente incredibile, nel corso del quale abbiamo vissuto una vera e propria altalena di emozioni grazie alle sfide andate in scena su due palcoscenici di altissimo livello come Imola e Monza. Un grande plauso va a tutti i nostri Piloti e ai Team che hanno contribuito a rendere davvero unico questo fine settimana, senza dimenticare naturalmente anche il grande lavoro portato avanti dal nostro Staff che ha dimostrato di poter gestire due eventi di questa portata con la consueta professionalità e passione. Adesso avremo modo di prepararci al meglio in vista del finale di stagione, con un round a Vallelunga nel mese di Settembre che si preannuncia sin d’ora imperdibile e che vedrà in pista tutte le nostre categorie: sarà il modo migliore per chiudere l’estate e vivere altre emozioni insieme!”