In pista nel Tempio della Velocità X-GT4 Italy, Supersport GT, Lotus Cup Italia e Legends Cars nel weekend della Eurocup-3 con Boss GP. Sul circuito del Santerno, FX Pro Series e FX1/FX2 nel contesto della prestigiosa European Le Mans Series
Il mese di Luglio si apre con un entusiasmante doppio impegno per FX Racing Weekend, pronta a vivere un fine settimana che si preannuncia spettacolare e di livello internazionale. Da un lato, lo storico Autodromo Nazionale di Monza ospiterà il terzo round dei campionati X-GT4 Italy e Supersport GT, affiancati dalla Lotus Cup Italia e dalla Legends Cars, nell’ambito del weekend organizzato dalla Eurocup-3 che vedrà al via anche la spettacolare Boss GP Racing Series. Dall’altro, a Imola, nella prestigiosa cornice della European Le Mans Series, saranno protagoniste le monoposto della FX Pro Series e della FX1/FX2, per un evento che rappresenta una nuova e straordinaria vetrina nel panorama del motorsport europeo.
Un piatto davvero ricchissimo per tutti gli appassionati, i quali avranno l’opportunità di godersi le sfide offerte dalle principali categorie FX Racing Weekend su due dei più iconici autodromi del panorama tricolore e con tutte le gare trasmesse in diretta streaming sui canali Social del campionato (YouTube e Facebook) e su LiveGP.it, con l’immancabile presenza di Davide Valsecchi a rendere ancora più dinamica e coinvolgente l’azione in pista e nel dietro le quinte.
MONZA: GT A CONFRONTO NEL CUORE DEL TEMPIO DELLA VELOCITÀ
X-GT4 ITALY. Dopo il round disputato a Imola nell’ambito del FIA WEC, la categoria regina delle performanti GT4 torna protagonista a Monza, con una griglia ricca e variegata che vedrà in azione marchi del calibro di Mercedes, Audi, Lotus, Ligier, Aston Martin, Porsche e ATS. Nella divisione GT4, occhi puntati sul duello tra le Mercedes AMG GT4 di Lema Racing con il duo Kastelic-Tocci e Potez Kyam da un lato ed il terzetto di Lotus Emira GT4 dall’altro, quest’ultimo al via con gli equipaggi composti da D’Aste-Naska, Abbati-Coldani e Schiavone-Copetti. Da non sottovalutare le ambizioni del duo Lasagni-Wagner (Mercedes AMG GT4) e del
Team Centri Porsche Ticino, in pista con Danilo Arfini al volante della Cayman GT4 718 RS, mentre da segnalare la presenza di ben due Aston Martin Vantage AMR GT4, con il debuttante brasiliano Santa Cruz Ramos che andrà ad affiancarsi allo svedese Mathias Villadsen. Inoltre, l’Audi R8 LMS GT4 (vincitrice nella seconda manche a Imola) vedrà questa volta in azione il croato Grega Simunovic e lo sloveno Frano Dubreta con i colori di Lema Racing. Il confronto si preannuncia altrettanto acceso nella classe GT Cup, dove le Ligier JS2 R con Simone Riccitelli da un lato e il duo Mazza-Quondamcarlo dall’altro punteranno a difendere il primato dovendo fare i conti con la presenza dell’ATS che vedrà in azione Mauro Simoncini e Bruno Barbaro.
SUPERSPORT GT. Dopo i successi firmati a Imola da Matteo e Giacomo Pollini, si rinnova nel Tempio della Velocità la sfida tra Lamborghini, Porsche e Ferrari. Il team DL Racing schiera affida i propri bolidi della Casa di Sant’Agata Bolognese all’equipaggio Mariani-Scauzillo e a Danny Santi, mentre Lema Racing risponde con la Porsche Cayman di Francesco Bolzoni e la Lamborghini Super Trofeo di Francesco Solfaroli. In pista anche il terzetto di Porsche schierato da ZRS Motorsport, con Walter Pugliese, Riccardo De Bellis e il duo Guidi-Fiore, mentre Simone Conti conferma la sua presenza a bordo della Ferrari 488 Challenge di SR&R, in questa caso affiancato dalla vettura gemella affidata a Maurizio Fondi. A completare il gruppo anche Alessandro Revello (Porsche 911 Cup) e la novità legata all’equipaggio Fischbaum-Pavlovic su Lamborghini Super Trofeo.
LOTUS CUP ITALIA. Il campionato monomarca tricolore è pronto per regalare nuove emozioni, con ben 18 Lotus Elise Cup PB-R ai nastri di partenza. Alberto Naska e Massimo Abbati si presentano nel ruolo di grandi protagonisti nella corsa al titolo, anche se non mancheranno altri candidati al successo, tra cui Maurizio Copetti, Giuseppe De Virgilio, Niccolò Loia e Max Schiavone. Da segnalare anche il debutto di due piloti provenienti dagli Stati Uniti, ovvero Scott Knott e Christian Melone, a sottolineare la crescente popolarità della serie anche fuori dai confini italiani.
LEGENDS CARS. Grande spettacolo in arrivo anche dalle piccole ma scatenate vetture a stelle e strisce, con ben 38 piloti pronti a sfidarsi sui lunghi rettilinei dell’autodromo brianzolo. Alberto Naska, reduce da una tripletta colta a Varano, proverà a confermarsi tra gli assoluti protagonisti, dovendo fare i conti con le ambizioni di altri contendenti al titolo come Alessandro Bollini, Simone Bonci, Emanuele Caldarella e Filippo Majrani. Tante le novità ed i graditi ritorni: da questo punto di vista, da sottolineare la presenza di Michele Locatelli, Roberto Armogida e Luca Franca, mentre Lamanna, Macina e Figliucci sono pronti per confermarsi al top dopo i rispettivi successi colti nel gruppo B a Varano.
L’ingresso a Monza sarà gratuito per il pubblico che avrà la possibilità di accedere liberamente alle tribune (con parcheggio auto e moto a pagamento): ad aprire le danze nella giornata di Sabato 5 Luglio sarà la Supersport GT alle ore 12:25, mentre a chiudere il programma completato da Eurocup-3 e Boss GP Racing Series ci penserà l’indomani la Lotus Cup alle ore 15:30.
IMOLA: MONOPOSTO PROTAGONISTE NEL WEEKEND ELMS
FX PRO SERIES. Il campionato dedicato alle monoposto Tatuus T014 fa tappa a Imola nel ruolo di Official Support Series dell’European Le Mans Series. Dopo le emozioni del round di Varano, Salvatore Liotti si presenta da leader grazie alla vittoria in gara-1 e al podio nella seconda manche. Il pontino dovrà fare i conti anche con avversari del calibro di Riccardo Orlando e Cristian Tonalini, senza dimenticare le ambizioni in ottica titolo di Rodolfo Cambiaso e Ferdinando Ferrante. Sfida aperta anche nelle graduatorie Silver e Master, con Tonalini e Claudio Tempesti attualmente ai vertici delle rispettive classifiche. Il programma prevede due gare nella giornata di Sabato 5 Luglio con start alle 10:10 e alle 13:50, con un totale di oltre venti vetture pronte a darsi battaglia sull’autodromo del Santerno in un contesto internazionale.
FX1/FX2. Sfida in gara unica per i protagonisti delle categorie FX1 e FX2, pronti per regalare emozioni a Imola con le varie tipologie di monoposto al via. Nella FX1, il duello si preannuncia acceso tra il leader del campionato Giuseppe Marinaro (Dallara F310) e le Griiip G1 di Enrico Battaglia, Federico Bernoni e Federico Crozzolo, mentre puntano a ritagliarsi un ruolo da protagonisti anche Andrea Masci e Sandro De Virgilis su Formula Regional. Nella FX2 si rinnova il duello al vertice con il campione in carica Vito Di Bello pronto a difendersi dagli assalti dell’altra Formula Renault 2.0 di Matteo Cogoni.
Luca Panizzi (CEO ESTC Promotion): “Per noi si tratta di un weekend particolarmente significativo, che rappresenta una nuova pietra miliare nella storia del nostro campionato. Essere contemporaneamente presenti su due circuiti ricchi di prestigio ed in contesti di assoluto rilievo a livello continentale costituisce per noi un motivo di grande soddisfazione, che certifica la qualità del lavoro svolto e la solida credibilità che FX Racing Weekend è riuscita a costruirsi nel corso degli anni anche al di fuori dei nostri confini. Sarà un fine settimana molto intenso ma altrettanto ricco di emozioni: non vediamo l’ora che si accendano i motori per una tappa che anche a livello sportivo potrà risultare quasi determinante, visto che andrà a precedere la pausa estiva ed il conseguente rush finale dei vari campionati”.