VETTURE AMMESSE
Sono ammesse tutte di tipo turismo/gt previste dalla convenzione ASI / ACI.
Le vetture vengono suddivise in DIVISIONI (ognuna delle quali da vita a uno schieramento di partenza e a una classifica generale). Ogni DIVISIONE è divisa in diverse CLASSI che correranno nella stessa gara e otterranno punti anche per la classifica di classe. Ogni classe comprende vetture di diversa cilindrata a seconda del gruppo di preparazione. I gruppi di preparazione sono quelli indicati al paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE – REGOLAMENTI TECNICI
Il limite di rumore è indicato nel regolamento appendice 5 10.5/10.6/10.7.
DIVISIONI E CLASSI
Prima divisione | classi A – B – C
Seconda divisione | classi C – GT National Series
Terza divisione | classi D – E – F - RS Trophy
ATCC GT | Classe GTM - GTX
ATCC GT Light | Classe Mitjet – EM – E2SH
Divisione ATCC1
A
- Vetture 24h special e assimilabili
- E1Turbo > 1800cm3 fino a 2000cm3
- E1> 3000cm3 (escluse GT)
B
- RACETurbo > 1400cm3 fino a 2000cm3
- RACE> 2000cm3 (escluse GT)
- E1Turbo fino a 1800cm3
- E1> 2000cm3 fino a 3000cm3
- PROMO> 3000cm3
- PROMOTurbo > 1800cm3
Divisione ATCC2
C
- Altre vetture appartenenti per cilindrata alla classe D ma con cambio sequenziale
- E1> 1600cm3 fino a 2000cm3
- Leon Supercopa
- Mini con cambio sequenziale
- Mini Challenge PRO
- RCZ cup
GT NATIONAL SERIES
- Vetture provenienti da trofei GT di marca con cambio ad “H”
Divisione ATCC3
RS Trophy
- Vetture Clio Cup, tutti i modelli
D
- RACETurbo fino a 1400cm3
- RACE> 1600cc fino a 2000cm3
- E1fino a 1600 cm3
- PROMOTurbo > 1400cm3 fino a 1800cm3
- PROMO> 2000cm3 fino a 3000cm3
- 147 CUP
- Mini Challenge Lite
- 695 Abarth
E
- RACEFino a 1600cm3
- PROMOTurbo fino a 1400cm3
- PROMO> 1600cm3 fino a 2000cm3
F
- PROMOfino a 1600cm3
Divisione GT
GTX
- GTX
GTM
- Vetture in configurazione gt4
- Vetture E2 oltre i 2000cc (su invito)
Divisione GT Light
EM
- E1- Motori motociclistici
Mitjet
- Mitjet
E2SH
- E2SH
L’organizzazione potrà prevedere l’istituzione di nuove classi o lo spostamento di alcune vetture in classi differenti. Per esigenze di programma, le Divisioni potranno essere unite in un'unica gara. Le divisioni potranno anche essere raggruppate a diverse gare, organizzate dallo stesso soggetto, se la tipologia di vetture è compatibile.
Saranno comunque previste le classifiche di Divisione e di Classe.
Per quanto riguarda le prescrizioni relative alla sicurezza restano sempre valide in via preminente le indicazioni contenute nella convenzione ASI / ACI e nel regolamento Tipo ASI / ACI per la velocità in circuito ed eventuali aggiornamenti, anche quando queste siano più restrittive rispetto al regolamento di origine. E’ possibile utilizzare le prescrizioni di sicurezza previste dall’ "attività di base / passaporto tecnico light".
Per ragioni televisive sarà possibile, esclusivamente per quanto riguarda la presentazione grafica del live timing, unire più classi.
PESO MINIMO
Il peso minimo è da considerarsi come somma del peso della vettura e del pilota (pesabili anche in momenti differenti) all’arrivo in parco chiuso senza nessun prelievo di liquidi . Nel caso il pilota venga pesato separatamente rispetto alla vettura questo dovrà pesarsi con il casco e ogni altro abbigliamento / dispositivo indossato durante la gara.
Il peso minimo delle vetture non indicate nella tabella sottostante è da considerarsi quello del regolamento di origine (ultimo regolamento approvato in Italia) o, in mancanza di questo dato, quello previsto dai regolamenti tecnici ACI Sport.
Se il peso minimo di origine non è considerato con pilota a bordo bisognerà aggiungere a quanto previsto dal regolamento di origine 85Kg e ritenere questo il peso minimo di auto + pilota valido per il campionato ATCC 2022.
Cilindrata |
PROMO |
RACE |
|
Fino a 1600cc |
970kg |
920kg |
|
> 1600cc fino a 2000cc Turbo fino a 1400cc |
1050kg |
1000kg |
|
> 2000cc fino a 3000cc Turbo fino a 1800cc |
1150kg |
1100kg |
|
Oltre i 3000cc Turbo > 1800cc |
1320kg |
1270kg |
|
Monotipo / monomarca |
Peso previsto dal regolamento di origine |
Il peso delle vetture della divisione GT Light sarà definito per le singole vetture a discrezione del promotore.
CARATTERISTICHE TECNICHE – REGOLAMENTI TECNICI
Gruppi di preparazione delle vetture turismo:
- Monotipo – vetture provenienti da trofei monomarca o da trofei con un regolamento specifico (es. TCR, Mini Challenge, RS Cup etc.)
- E1 – vetture E1
- PROMO – vetture che rispettano i requisiti previsti nella categoria promo riportata di seguito
- RACE – i restanti raggruppamenti escluse vetture assimilabili a E1, E2
Sono definite PROMO le vetture che appartengono a uno dei tre seguenti gruppi:
- Racing Start
- Gruppo N
- Vetture che rispettano le caratteristiche riportate di seguito. Ciò che non è specificato è da ritenersi libero. Se una vettura non rispetta anche solo una delle seguenti prescrizioni non si considera PROMO e acquisisce quindi la classe delle altre vetture a seconda della cilindrata.
- Motore: cilindrata originale, lavorazione consentita solo sulla testata
- Freni: pinze di serie, dischi liberi ma della dimensione originale, pastiglie libere
- Cerchi: dimensioni originali
- Carreggiata: originale o comunque deve rientrare nei parafanghi originali
- Aerodinamica: rispetto alla vettura originale è consentita la sola installazione di un alettone posteriore a patto che non sporga dalla proiezione della larghezza macchina della vettura
- Cambio: consentita l’installazione di un cambio differente dall’originale, anche a innesti frontali, ma non sequenziale
- Telaio: il telaio deve restare fedelmente originale
- Attacchi sospensione: originali
Le vetture di tipo “Monotipo” e GT dovranno essere conformi al regolamento tecnico specifico indicato dal promotore o, in assenza di indicazione, all’ultimo regolamento tecnico pubblicato relativo al modello di vettura. Sono ammessi esclusivamente regolamenti di campionati riconosciuti dalla casa costruttrice o dal promotore ufficiale.
Le vetture in possesso di passaporto tecnico ACI Sport e Fiches dovranno essere completamente conformi a quanto previsto in questi documenti. Le vetture Racing Start dovranno essere conformi al regolamento Racing Start.
I regolamenti tecnici di riferimento prioritari saranno quelli dei Campionati Italiani / Trofei Nazionali / Trofei Monomarca Italiani. In assenza di un regolamento tecnico nazionale verrà considerato valido, se presente, il regolamento tecnico di un campionato continentale e in ultima scelta un campionato nazionale estero. Sotto approvazione del Commissario tecnico permanente, sarà possibile utilizzare componenti provenienti da diversi kit di aggiornamento combinati purché non compromettano la sicurezza della vettura. Su richiesta il delegato tecnico potrà richiedere (al momento dell’iscrizione o nei giorni successivi) copia digitale del regolamento tecnico di riferimento. BOP – Per equiparare le prestazioni tra differenti vetture appartenenti alla stessa classe, ad insindacabile giudizio del Promoter, possono essere modificati in qualsiasi momento, sia per una classe sia per una singola vettura:
- il peso minimo
- l’altezza minima da suolo
- apertura massima della farfalla
- soglia di intervento del limitatore di giri
Per quanto riguarda le prescrizioni relative alla sicurezza restano sempre valide in via preminente le indicazioni contenute nella convenzione ASI / ACI e nel regolamento Tipo ASI / ACI per la velocità in circuito ed eventuali aggiornamenti, anche quando queste siano più restrittive rispetto al regolamento di origine.